Tutela per le vittime di errore medico
L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA offre assistenza a tutte le vittime di malasanità ed errore medico.
Contatta l'Osservatorio Nazionale Amianto e chiedi la consulenza/assistenza gratuita
L'Osservatorio Nazionale Amianto ha costituito questo Dipartimento (Malasanità e Risarcimento danni) poiché si sono verificati casi di ritardo nella diagnosi di patologie asbesto correlate e, in particolare, di mesotelioma, assenza di idonea sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti ad amianto, deficit nella ricerca scientifica per sconfiggere le patologie asbesto correlate, casi di accanimento terapeutico ed altri errori medici, anche alla luce delle nuove riforme in materia di responsabilità medica (c.d. Legge Gelli, n. 24/17).
Il Dipartimento per il risarcimento dei danni da malasanità (istituiti presso l’Osservatorio Nazionale Amianto), inizialmente con la finalità di assistere i lavoratori esposti ad amianto per i casi assenza di sorveglianza sanitaria e ritardi diagnostici del mesotelioma, cancro polmonare, asbestosi, altre patologie amianto-correlate e per il risarcimento dei danni, ha poi esteso l'attività in tutti gli ambiti della responsabilità medica e della malasanità, anche con la creazione di un notiziario quale punto di accesso unico per tutte le informazioni e le notizie in materia di malasanità, con particolare riferimento a casi di danni subiti dai lavoratori esposti ad amianto.
Il Dipartimento Malasanità e Risarcimento danni è coordinato dall'Avv. Ezio Bonanni, il quale ha una specifica esperienza in materia di risarcimento danni da malasanità.
È stato creato ed è operativo l'osservatorio della giurisprudenza della responsabilità medica.
La direzione del dipartimento è affidata al Dott. Stefano Gulminelli, il cui padre è deceduto per mesotelioma pleurico anche a seguito di ritardo diagnostico e assenza di sorveglianza sanitaria.
Il direttore del Dipartimento Malasanità e Risarcimento danni dell'Osservatorio Nazionale Amianto, Dott. Stefano Gulminelli, può essere contattato al n. 329/1127050.
Sarà cura dell'associazione fornire immediatamente e gratuitamente ogni supporto e tutta l'assistenza necessaria.
Informati sui casi di malasanità e consulta il Notiziario
Per poter acquisire tutte le informazioni sui casi di malasanità, consulta il Notiziario dell'Osservatorio Nazionale Amianto sulla Malasanità.
Il Notiziario ONA Malasanità è una sezione del Giornale dell'Amianto, che è stato autorizzato come testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma con autorizzazione n. 113/2017 del 13.07.2017.
Tutti possono accedere alle notizie e alle informazioni pubblicate dalla testata giornalistica dell'Osservatorio Nazionale Amianto.
L'Osservatorio Nazionale Amianto ha più volte sollecitato degli interventi normativi finalizzati alla più sollecita tutela delle vittime di malasanità, tra le quali anche i lavoratori esposti e vittime dell'amianto, i quali avrebbero dovuto ottenere tutela preventiva con delle più puntuali ispezioni delle Aziende Sanitarie Locali cui erano stati delegati i poteri degli Ispettorati del lavoro per effetto della normativa di cui alla L. 833/1978, e con l'istituzione della sorveglianza sanitaria che è a carico del datore di lavoro per i lavoratori in attività e delle ASL per i pensionati e deve essere proseguita anche dopo la cessazione dell'esposizione ai cancerogeni, tra i quali l'amianto.
Infatti, la sorveglianza sanitaria permette la diagnosi precoce e quindi maggiori chance di sopravvivenza.
Per questi motivi, in più occasioni, l'Avv. Ezio Bonanni e l'Osservatorio Nazionale Amianto si sono rivolti a tutte le istituzioni, territoriali e nazionali, ivi compreso il Parlamento della Repubblica.
L'Osservatorio Nazionale Amianto, in molti casi di malasanità, è intervenuto nel dibattito e nelle commissioni parlamentari. Sono state depositate diverse interrogazioni e dal dibattito ne è uscita la nuova riforma della responsabilità medica (Legge 24 del 2017).
L'Avv. Ezio Bonanni, Presidente Nazionale dell'Osservatorio Nazionale sull'Amianto - ONA Onlus, pone l'accento sulle notizie apparse sugli organi di stampa in materia di responsabilità medica, assolutamente allarmanti, richiamando una maggiore attenzione per la tutela del paziente e preannunciando un impegno forte di tutela e assistenza per il risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, che si basa su specifici principi di diritto:
27.10.13 - Malasanità al Rummo di Benevento: perforato intestino a 50enne di Sturno
09.10.13 - Malasanità. I medici: "Piede gonfio? Indossa scarpe comode", ma lei poco dopo muore
06.10.13 - Palermo, muore 51enne al Policlinico. I parenti parlano di malasanità
05.10.13 - Ricoverata per un aborto al Niguarda, muore in ospedale
23.09.13 - Dimenticano batuffolo di cotone nel cranio, indagati sei medici
12.09.13 - Partorisce in auto dopo essere stata rimandata a casa due volte
28.08.13 - Valentina Col, indagati 8 medici e un radiologo. Ispettori ad Orbetello
27.08.13 - Malasanità a Grosseto: sale il numero di indagati
- Malasanità, il ministro manda gli ispettori a Grosseto e Orbetello
- L’estate della malasanità siciliana. Non diminuiscono gli incidenti
25.08.13 - Orbetello, 17enne romana muore in ospedale: indaga l'Asl
26.08.13 - Malasanità, muore per una trasfusione sbagliata
22.08.13 - Militello, infarto scambiato per bronchite: presunto caso di malasanità
- Malasanità: culla non entrava in ascensore, muore un neonato
14.08.13 - Morto per epatite al San Giovanni: la Regione Lazio convoca le Asl
12.08.13 - Malasanità, turiste triestina in Puglia salva dopo otto ore di agonia
06.08.13 - La donna che muore di parto e malasanità
- Malasanità: muore dopo parto per mancanza di elisoccorso
30.07.13 - Malasanità, uomo muore in ospedale: sequestrata sacca di sangue
20.07.13 - Morti sospette all'ospedale Spallanzani: aperta un'indagine
29.06.13 - Ciechi dopo operazione, il ministro Lorenzin avvia indagine al San Giovanni
18.04.13 - Morta per una risonanza magnetica: esposto alla Procura di Codici
- Umberto I: muore per un arresto cardiaco durante una risonanza magnetica
09.04.13 - Muore per calcoli dopo 14 ore di pronto soccorso: aperta inchiesta
08.04.13 - Tor Vergata, muore per calcoli alla cistifellea dopo 14 ore al pronto soccorso
Il paziente muore per infezione, ma non è omicidio colposo
Messina - Colpa medica, deciso un risarcimento di ben 50.000 euro
I pazienti vincono solo una causa su tre
Medici in Tribunale: solo in un terzo dei casi riscontrati errore e negligenza
Risarcimento del danno da errore medico (malasanità)
Responsabilità del medico per operazioni chirurgiche non necessarie
Home >> Dipartimenti >> Malasanità e risarcimento danni
SEDI PRINCIPALI DELL'ONA:
OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO
Via Crescenzio, 2, scala B, int. 3
00193 - Roma
Tel. 06/87153910