Forze Armate e Comparto Sicurezza. Le Forze Armate, e i Corpi dello Stato sono gli strumenti a garanzia della democrazia e dell'incolumità di tutti i cittadini. Il personale civile e militare, impegnato nella sicurezza dello Stato è esposto al rischio. Attacchi terroristici, calamità, situazioni di emergenza, missioni all'estero, e conseguenti esposizioni a uranio impoverito, amianto, radon, ed altri cancerogeni, hanno provocato e provocano danno alla salute, infermità, ed altri pregiudizi anche ai familiari. L'Ona assiste gratuitamente tutti coloro che per qualsiasi motivo hanno subito danni ed infermità per causa di servizio. Le vittime hanno diritto a particolari benefici previsti dalla legge, con il riconoscimento di causa di servizio e della qualità di vittime del dovere.
L'ONA, con il Dipartimento Forze Armate e Comparto Sicurezza, fornisce assistenza medica gratuita e assistenza legale gratuita al personale civile e militare delle Forze Armate e del comparto sicurezza. L'Ona tutela la salute e i diritti di coloro che hanno subito infermità per motivi di servizio (pensioni forze dell'ordine, pensioni forze armate, pensioni forze polizia). Contattaci attraverso lo Sportello Amianto o il form sottostante anche per scoprire tutte le news comparto sicurezza oppure le news pensioni comparto sicurezza (pensioni forze dell'ordine):
Quali sono le Forze Armate? Le Forze Armate sono composte da Marina, Esercito, Aeronautica e Carabinieri, mentre il Comparto Sicurezza e Difesa è composto da Polizia di Stato, Polizia locale, Polizia Penitenziaria, Polizia provinciale, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza e Guardie Particolari Giurate. Sono Corpi dello Stato posti a presidio della legalità e dell'incolumità di tutta la cittadinanza e delle istituzioni democratiche.
Il personale civile e militare in Forze Armate, forze militari e del Comparto Sicurezza riconosciuti vittime del dovere hanno diritto a ottenere i relativi benefici e prestazioni previdenziali in caso di patologia asbesto correlata causata dalla attività di servizio o svolgimento di missioni.
Le principali malattie infiammatorie da amianto riconosciute di origine professionale sono:
Poi ci sono le neoplasie asbesto correlate:
Secondo i dati del VI Rapporto Mesoteliomi, edito da INAIL nell'ottobre 2018, sono stati registrati ben 830 casi di mesotelioma nel solo settore della difesa militare. Il personale costretto a lavorare nelle Forze Armate che risulta più colpito è quello che ha svolto le mansioni di macchinisti navali; marinai di coperta; meccanici artigianali, riparatori e manutentori di automobili e assimilati; installatori e riparatori di apparati elettromeccanici.
Per quanto riguarda il personale militare (di carriera o di leva che possono accedere alla pensione forze armate), la più alta concentrazione di vittime asbesto è stata riscontrata per le mansioni di addetto alla manutenzione meccanica degli autoveicoli, in particolare dei freni, compresi quelli di mezzi corazzati e con armamenti a bordo, degli aeromobili, delle navi e più marginalmente dei sommergibili possono aver operato direttamente su materiali contenenti asbesto (apparati frenanti, pannelli, cartoni e corde utilizzati a scopo isolante su divisori, tubazioni e parti di motore, guarnizioni e rivestimenti a spruzzo), se del caso in spazi confinati. Un’esposizione ambientale ha potuto interessare il personale di bordo delle navi
Il rischio amianto per il personale civile e militare delle Forze militari, Forze Armate e del Comparto Sicurezza, come pensioni forze polizia, è derivato anche dall'utilizzo di guanti e coperte d’asbesto in dotazione durante la ricarica delle armi e l’uso di armamenti su mezzi mobili.
Le vittime amianto e altri cancerogeni della Forza Armate e ad altri Corpi di Stato hanno diritto al risarcimento dei danni, al riconoscimento di vittima del dovere e alle relative prestazioni e benefici come la pensione comparto sicurezza e al riconoscimento di causa di servizio, oltre al prepensionamento Forze Armate. Hanno diritto a queste prestazioni anche gli eredi della vittima, in caso di morte. Per approfondire:
L'ONA offre assistenza legale gratuita per gli appartenenti alle Forze Armate e al Comparto Sicurezza (o gli eredi in caso di decesso) per ottenere il risarcimento danni e per:
Il personale civile e militare delle Forze Armate e Comparto Sicurezza sono esposti, oltre che ad amianto, anche ad altri cancerogeni e tossico-nocivi (leggi di più su: Dipartimento Agenti patogeni e tutela legale), tra i quali:
La Commissione Parlamentare di Inchiesta della Camera dei Deputati ha appurato che tra gli appartenenti impiegati in Forze Armate. Quali sono le forze armate: Marina Militare, Esercito, Aeronautica, Carabinieri. Ma anche del comparto sicurezza (Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Polizia Municipale, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Guardia di Finanza), è in corso un vero e proprio fenomeno epidemico di malattie asbesto correlate, asbestosi e tumori asbesto e tumori riconducibili agli altri agenti cancerogeni presenti nei luoghi di lavoro e di vita.
L'Avv. Ezio Bonanni, lo scorso 6 dicembre 2017, è stato sentito dalla Commissione parlamentare di Inchiesta per la tutela dei diritti degli appartenenti in Forze Armate. Ma anche del Comparto Sicurezza esposti e vittime dell'asbesto e degli altri cancerogeni. In quell'occasione, l'Avv. Ezio Bonanni ha denunciato la condizione di rischio di tutti gli appartenenti alle Forze Armate e al Comparto Sicurezza, per garantire la tutela dei loro diritti e il riconoscimento di tutte le prestazioni anche in favore dei loro eredi.
Il Senatore Corbetta, nel recepire le istanze delle Associazioni Vittime del Dovere, ha depositato il disegno di legge finalizzato ad ottenere la equiparazione delle vittime del dovere alle vittime del terrorismo, e sanare così ogni disparità di trattamento. L'art. 1 del suddetto disegno di legge Corbetta equiparazione vittime dovere alle vittime del terrorismo permetterebbe agli orfani non a carico fiscale, al momento del decesso del loro congiunto, di ottenere l'accredito delle prestazioni di orfano vittima del dovere equiparazione.
Il disegno di legge Corbetta è in esame presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica. L'ONA, la cui delegazione è stata guidata dall'Avv. Ezio Bonanni, che nel corso della sua audizione in merito al disegno di legge Corbetta (vittime dovere equiparazione), ha chiesto di sanare le ingiuste discriminazioni in danno per le vittime del dovere, con equiparazione alle vittime del terrorismo.
>> Home Page >> Dipartimenti >> Forze armate e comparto sicurezza (news pensioni comparto sicurezza)