L’Osservatorio Nazionale Amianto continua il suo impegno per la prevenzione primaria e le malettie amnianto correlate, e quindi la bonifica e la messa in sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro, anche attraverso la mappatura e l’istituzione del Registro Patologie Asbesto Correlate dell’ONA ONLUS.
La IARC (International Agency For Research On Cancer – Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro), dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nella sua ultima monografia in materia di amianto ha ribadito:
“There is sufficient evidence in humans for the carcinogenicity of all forms of asbestos (chrysotile, crocidolite, amosite, tremolite, actinolite, and anthophyllite). Asbestos causes mesothelioma and cancer of the lung, larynx, and ovary. Also positive associations have been observed between exposure to all forms of asbestos and cancer of the pharynx, stomach, and colorectum”.
Pertanto l'OMS ha riconosciuto l’amianto come causa di diverse patologie oncologiche, come il mesotelioma della pleura, del peritoneo, al pericardio, della tunica vaginale del testicolo, il cancro polmonare, alla faringe, alle ovaie e una maggiore incidenza alla faringe, allo stomaco e al colon retto.
Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, le esposizioni professionali a polveri e fibre di amianto provocano ogni anno 107.000 decessi solo tenendo conto delle asbestosi, mesotelioma e tumore polmonare di origine professionale, e un milione e mezzo di malati. Una stima per difetto che non tiene conto di tutte le altre patologie di diversa origine[2].
L’amianto provoca anche patologie fibrotiche (asbestosi, placche pleuriche ed ispessimenti pleurici, con complicazioni cardiovascolari e cardiocircolatorie) ed altre neoplasie, come Cervello, Colecisti, Colon-retto, Tessuti Emolinfopoietici, Esofago, Mammella, Ovaio ,Pancreas, Peritoneo, Prostata, Rene ,Testicolo,Tiroide,Vagina-Vulva, Vescica.
A queste patologie si aggiungono quelle tumorali localizzate nel torace: Pleura e Polmone, oltre a patologie degenerative non tumorali: Cuore (Miocardiopatia), Sistema nervoso centrale (morbo di Alzheimer & autismo), Sclerosi Laterale Amiotrofica, per le quali, però, non vi è unanimità scientifica, fermo restando che le esposizioni ad amianto sono comunque dannose per la salute umana.
L’Osservatorio Nazionale Amianto si batte per la messa al bando di tutti gli agenti patogeni e cancerogeni, quale forma di prevenzione primaria, ed ha istituito il servizio di Assistenza Medico-Sanitaria.
Per poter accedere al percorso clinico istituito dall’ONA ci si può rivolgere all’oncologo Dott. Carmine Luigi Roma, che può essere contattato all’indirizzo email: carmineluigiroma@yahoo.it
Tutti i cittadini possono rivolgersi all’ONA per segnalare criticità, chiedere chiarimenti, consulenze e per assistenza medica e legale, anche online, con l’inoltro di una email all’indirizzo:
Basta un semplice clic sul nome del Dipartimento che si intende consultare per poter accedere ai servizi specifici che l’associazione offre gratuitamente.
Fonti e bibliografia:
Rivolgiti all'Osservatorio Nazionale Amianto e allo
Sportello Nazionale Amianto Online
Professionisti sempre al tuo fianco
Per assistenza contatta il nostro numero verde gratuito:
Raccoglie studi, pubblicazioni e dati sul mesotelioma, per la sua terapia e cura. E’ anche possibile, per i pazienti affetti da questa terribile malattia, usufruire del servizio di second opinion e di ascolto, grazie alla collaborazione del Prof. Luciano Mutti.
Eroga una consulenza medica del tutto gratuita, un servizio di second opinion, con indirizzo ai centri di eccellenza della sanità pubblica. Contemporaneamente, erogare tutela legale.
Instaura un protocollo per la diagnosi, terapia e cura dell’asbestosi e delle altre patologie fibrotiche non neoplastiche ed erogare la consulenza legale che può essere richiesta del tutto gratuitamente.
Fornisce una guida alle vittime, per dare loro la possibilità di ottenere il riconoscimento dell’origine professionale di quelle patologie che non sono
inserite nella Tabella I dell’INAIL
Eroga il supporto medico legale
Opera con uno sportello di assistenza on-line per rendere gratuitamente pareri e dare indicazioni in ordine alle strutture pubbliche cui potersi rivolgere in caso di sospetta o conclamata patologia cardiaca e cardiocircolatoria
Assiste per ottenere il risarcimento dei danni da malasanità, ivi compresa la violazione degli obblighi di sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti ad amianto e ad altri cancerogeni
Supporta e orienta chiunque si trovi in una situazione di difficoltà e sofferenza o anche che abbia bisogno di poter porre domande ed essere
ascoltato
[1] H. Stephano, Thesaurus graecae linguae, vol. I, Parigi 1831-1856 – Rocci L., Vocabolario greco-italiano, Dante Alighieri Ed., 38° edizione, Roma 1995 – Montanari F., Vocabolario della lingua greca, Loescher Ed., Torino 1995.
[2] World Health Organization, Asbestos: “Currently about 125 million people in the world are exposed to asbestos at the workplace. In 2004, asbestos-related lung cancer, mesothelioma and asbestosis from occupational exposures resulted in 107,000 deaths and 1,523,000 Disability Adjusted Life Years (DALYs). In addition, several thousands of deaths can be attributed to other asbestos-related diseases, as well as to nonoccupational exposures to asbestos” su http://www.who.int/ipcs/assessment/public_health/asbestos/en/. La stima tiene conto soltanto dei decessi per asbestosi, tumore polmonare e mesotelioma e non di tutte le altre patologie asbesto correlate (tumore alla laringe e alle ovaie) e degli effetti del potenziamento che induce sugli altri cancerogeni.
Osservatorio Nazionale Amianto
Via Crescenzio, 2, scala B, int. 3
00193 - Roma Tel. 0687153910
L'associazione
Le nostre iniziative
Le sedi principali dell'ONA:
Condividi i nostri contenuti